 |
Il repertorio del Ponentino Trio è composto delle più belle canzoni romane antiche e moderne e che comprendono brani di R. Balzani, E. Petrolini, C. Bruno, E. Di Lazzaro, R Caucci, G. Strehler, O. De Micheli, F. A. De Torres, L. L. Martelli, R. Leonardi, L. Giansanti e molti altri autori che hanno arricchito il canzoniere popolare romano, in più molti brani dal Folklore romano. Un notevole numero di stornelli a rispetto e a dispetto dalla forte carica evocativa e dalla pronunciata vena ironica completano l'atmosfera dello spettacolo.
Il repertorio dei testi dell'affabulatore è basato sulle poesie dei poeti tradizionali romani: G.G.Belli, Trilussa, C. Pascarella e da alcuni contemporanei come Remo Remotti e Marcello Gazzellini. Oltre alle poesie i testi sono curati in modo da esaltare la radice della saggezza popolare attraverso i proverbi e modi di dire e da una ricerca sulla etimologia di alcuni termini in uso nella lingua romanesca attraverso i quali è reso a tutto tondo lo spirito scanzonato e goliardico degli abitanti della città dei Quiriti. Il programma di uno spettacolo tipo è curato in modo che sempre alcuni dei brani musicali e dei testi riguardino i seguenti argomenti:
La Città e i suoi luoghi caratteristici. L'amore e la relazione tra gli amanti. Gli aspetti tragici e melanconici della tradizione popolare. Lo spirito ironico degli abitanti della città eterna.
|